LEd Laboratorio di Editoria
Al via la prima edizione del LEd Laboratorio di Editoria
Destinatari: il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Università di Macerata e delle Scuole di Studi Superiori Universitari, ma anche al pubblico esterno all’Ateneo, come ad esempio gli operatori e le operatrici culturali e gli allievi e le allieve delle scuole secondarie di secondo grado.
Periodo di svolgimento: 7 novembre – 13 dicembre 2025, venerdì e sabato 9-13; 14-18
Programma: 3 moduli. È possibile frequentare il corso per intero o scegliere solo alcuni dei moduli.
Frequenza: le lezioni si terranno in presenza presso la Sala Sbriccoli della Biblioteca Didattica di ateneo (ex Casb, Piazza Oberdan, 4 - Macerata) e il Polo didattico Pantaleoni (Via della Pescheria vecchia, 26 - Macerata). Per ottenere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività e la redazione di una relazione finale sul/sui modulo/i frequentato/i.
La partecipazione al LED potrà essere valutata, a richiesta dello studente, per il riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito delle “ulteriori attività formative” (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, art. 10, comma 5, lettera d).
A ogni partecipante sarà riconosciuto un Open Badge.
Il corso è gratuito.
Programma
Modulo 1 – Dal testo al libro - 30 ORE
Il lavoro editoriale - 2 ore - 7 novembre ore 9.00-11.00
Dal testo al lettore: le figure professionali coinvolte - 2 ore - 7 novembre ore 11.00-13.00
Redazione: lavoro sul testo, editing, impaginazione e correzione di bozze - 10 ore - 7 novembre ore 14.00-18.00; 8 novembre 9.00-13.00, 14-16
Grafica: grafica ed editoria, copertine e illustrazioni, contenuti web e social - 8 ore - 12 dicembre ore 9.00-13.00, 14.00-18.00
Contratti e diritto d’autore - 6 ore - 29 novembre ore 9.00-13.00
Open Science e Open Access - 2 ore - 15 novembre ore 9.00-11.00
Modulo 2 – Editoria digitale 10 ORE
E-book, editoria innovativa ed audiolibri - 4 ore - 21 novembre ore 9.00-13.00
Il ruolo delle Intelligenze Artificiali - 4 ore - 5 dicembre ore 9.00-13.00
L’accessibilità - 2 ore - 15 novembre ore 11.00-13.00
Modulo 3 - Comunicazione e distribuzione 20 ORE
La distribuzione e le piattaforme distributive - 4 ore - 28 novembre ore 9.00-13.00
Comunicazione eventi e Ufficio stampa - 4 ore - 13 dicembre ore 9.00-13.00
Come scrivere una recensione - 2 ore - 22 novembre ore 9.00-11.00
Web e Social media - 2 ore - 14 novembre ore 9.00-11.00
Public speaking - 4 ore - 29 novembre ore 14.00-18.00
Produzione di un podcast - 2 ore - 22 novembre ore 11.00-13.00
Narrazione di un evento - 2 ore - 22 novembre ore 14.00-16.00
Docenti: Simona Castellani (Accademia delle Belle Arti Macerata), Andrea W. Castellanza (autore podcast e video), Giulia Ciarapica (scrittrice, giornalista, book influencer), Emanuele Frontoni (Università di Macerata), Paola Galimberti (Università di Milano), Giacomo D’Angelo (Streetlib), Valeria Di Giuseppe (Sinnos editrice), Paola Galassi (regista), Agnese Gualdrini (Laterza), Fulvio Guatelli (Firenze University Press), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Daniele Olschki (Olschki Editore), Patrizia Renzi (ufficio stampa Più Libri Più Liberi, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Giuseppe Rivetti (Università di Macerata).
