Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Biblioteche Humanities Festival MHF 2025

MHF 2025

Cartolina_MFoH25

Macerata Humanities Festival 2025

La forza del dialogo – Saperi e pratiche per la vita comune

 

14 - 17 ottobre 2025
Università di Macerata

 

Per l’edizione 2025, il Macerata Humanities Festival porta l'attenzione sulle forme di quell'efficacia biofila e non violenta che permette alle persone, ai gruppi sociali, alle culture, ai popoli e agli stati di incontrarsi per comprendersi e collaborare: sulla forza generativa del dialogo.

Tre giorni di talk e incontri con autori e importanti protagonisti del mondo della cultura, mostre, laboratori, aperitivi tematici, spettacoli.

 

 

 

 

Le biblioteche partecipano con i seguenti eventi:

 

Martedì 14 ottobre 2025

Ore 21.15
Teatro della Filarmonica


Via Gramsci, 30
Macerata

TOURDION ENSEMBLE
Dialogo con la comunità


Un percorso musicale attraverso le opere di Johannes Brahms e Benjamin Britten, eseguite dal Tourdion Ensemble, coro femminile con arpa e due corni.

La scelta del repertorio e dell’organico intende evocare, attraverso l’ascolto collettivo, l’idea di comunità come espressione armonica delle differenze.

Evento realizzato nell’ambito di

VARIAZIONI biblioteche in musica, parole, immagini


rassegna di attività culturali organizzate dal Sistema bibliotecario di Ateneo.

Locandina

 

Mercoledì 15 ottobre 2025

Ore 12.00
Sala Sbriccoli


Piazza Oberdan, 4
Macerata

MOSTRA
Scrittori in dialogo

La mostra percorre celebri traduzioni di capolavori, ma mette al centro il traduttore. Curiosità, note e aneddoti mostrano la traduzione come mediatrice tra culture, capace di creare nuove comprensioni reciproche.

A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo

 

Locandina

Ore 12.00
Sala Sbriccoli


Piazza Oberdan, 4
Macerata

LA FORZA DEL DIALOGO
Percorsi di lettura

Presentazione della bibliografia interdisciplinare sul dialogo: linguistica, pedagogia, filosofia, storia, diritto, economia e scienze sociali. Strumenti per riflettere criticamente su come si realizza il confronto in contesti diversi.

A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo

 

Locandina


 

Approfondisci

Questa pagina è stata aggiornata il 08/10/2025