Biblioteca di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità
Sede Palazzo De Vico | Piazza C. Battisti, 1 - 62100 Macerata | Visualizza mappa
Contatti tel.: 0733-258.3535 / 3563 | email: biblio.arche@unimc.it | Skype: Biblioteche DSU Unimc | sito web dip.to di afferenza: Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Orari e modalità di accesso(*) Consulta »
Per il servizio di Consulenza bibliografica tesi è necessario consultare l'orario specifico ed effettuare la prenotazione attraverso la App dedicata. |
PRESENTAZIONE
La biblioteca nasce dall'accorpamento delle rispettive biblioteche degli Istituti di Storia antica ed Archeologia e attualmente, a seguito del D.R. 444 del 2 agosto 2012, fa parte del complesso bibliotecario del Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia.
- Continua
-
Dal 2001 ad essa afferisce il Centro Africa Settentrionale, il cui patrimonio librario consta di circa 1370 volumi e di un cospicuo archivio di foto, lettere e disegni in via di catalogazione concernenti soprattutto l’attività della missione italiana in Libia.
Tutti i volumi della biblioteca sono catalogati elettronicamente, motivo per cui la consultazione del posseduto – periodici inclusi - può avvenire sia collegandosi all’OPAC, sia consultando in sede i cataloghi cartacei (per autore e titolo e per soggetti) presenti in biblioteca.
Per quanto concerne la sezione di Storia antica si possono individuare i seguenti ambiti disciplinari: storia romana, storia greca, storia delle religioni antiche, epigrafia latina; ad essa afferisce anche un fondo librario dedicato al Prof. Marcello Zambelli, che ne fece dono all’allora istituto di Storia antica. Nell’ambito della sezione di Archeologia: archeologia e storia dell’arte greca e romana, archeologia cristiana, etruscologia ed antichità italiche, paletnologia, numismatica e topografia; in comune tra le due sezioni si pone il settore storico-archeologico delle Marche.
Inoltre, tale patrimonio librario costituisce un imprescindibile supporto scientifico per un’utenza specializzata anche per la notevole quantità di periodici di settore, spesso consultati e richiesti da altri centri di ricerca per la loro peculiarità e consistenza.I volumi meno recenti dei periodici sono stati trasferiti presso i locali di Palazzo Garibaldi.
SERVIZI
Prestito esterno e consultazione | Prestito interbibliotecario | Consulenza bibliografica | |||
PC con connessione internet | Connessione WiFi UniMC |
![]() |
Eduroam rete wireless |
ALTRE INFORMAZIONI
· Numero posti di lettura: 32
· Numero postazioni PC: 1
· Prese per alimentazione dispositivi mobile
PERSONALE BIBLIOTECARIO
· referente: Federica CANCRINI · tel.: 0733-258.3563 · email: federica.cancrini@unimc.it