Fondo Medicina antica: lingua, letteratura e “Realien”

Nome della biblioteca istituto ente: Biblioteca Filologia Classica "Carlo Tibiletti" - Via Garibaldi, 18/20 62100 Macerata.
|
Notizie su possessore o possessori |
- |
|
Data e modi di acquisizione |
L'acquisizione dei testi che trattano questo argomento inizia a metà degli anni '80 e prosegue fino ad oggi: nel suo complesso il Fondo raccoglie ristampe dei primi scritti sul tema (dal 1822), fino alle più recenti ricerche in materia (2011). |
|
Storia del fondo |
Il Fondo, che di fatto è una sezione della biblioteca "Carlo Tibelitti", è stato fin dal suo inizio gestito e sviluppato a cura del prof. Innocenzo Mazzini che a partire dagli anni '80, nell'ambito della ricerca inter-univerisitaria finanziata dall'Università di Macerata su questo specifico tema, ha seguito gli acquisti per poterlo ampliare e arricchire. |
|
Alimentazione del fondo |
Il fondo è aperto. |
|
Indicizzazione del fondo |
Il materiale documentario che fa riferimento al fondo di "Medicina antica" è entrato a far parte del posseduto della biblioteca "Carlo Tibiletti" tramite normali acquisti, dunque via via i testi sono stati inventariati, catalogati e collocati. Le opere sono quindi inserite nell'OPAC/SBN (catalogo online) locale e nazionale. |
|
Accessibilità del fondo |
Il Fondo è consultabile secondo gli orari e le modalità di apertura della Biblioteca. |
|
Consistenza |
Il fondo consta di 430 monografie. |
|
Altri fondi nel Fondo |
- |
|
Tipologia |
Il Fondo nasce con lo scopo di approfondire e arricchire la qualità della ricerca inter-universitaria finanziata dall'Università di Macerata sul tema della medicina nell'antichità e raccoglie testi e documenti su questo specifico settore. |
|
Identificazione, ordinamento e collocazione |
Tutte le opere del fondo appartengono alla collocazione FIL.CL. IX.14. |
|
Stato di conservazione |
Il fondo è in ottimo stato di conservazione. |
|
Bibliografia e documentazione |
- |
|
Note e segnalazioni particolari |
Sono presenti numerose opere illustrate. |
Nome del compilatore della scheda: Elisabetta Onori
