Fondo di ateneo OA
Ѐ istituito un Fondo di ateneo per la pubblicazione ad accesso aperto di articoli in riviste gold e hybrid open access. La call è aperta con scadenza 15 gennaio 2023.
Requisiti per accedere al fondo:
- Possono proporre domanda di finanziamento dei costi per la pubblicazione ad accesso aperto (Article Processing Charges - APC)
- i docenti dell’Ateneo;
- altri studiosi che svolgono ricerca in Ateneo sulla base di un contratto di ricerca (come ad esempio, dottorandi, assegnisti, ricercatori a tempo determinato) durante il periodo di svolgimento del rapporto, qualora siano autori o co-autori dell’articolo per il quale si richiede il finanziamento.
- La pubblicazione non deve essere finanziabile in base a fondi destinati alla pubblicazione ad accesso aperto da altri programmi o accordi, a livello nazionale, europeo o internazionale. Il ricercatore che propone domanda deve autocertificare di non aver ricevuto altri finanziamenti per la copertura dei costi dell’APC per l’articolo oggetto di domanda.
- Sono finanziabili solo gli articoli su riviste che rientrano nell’elenco delle riviste scientifiche Anvur per la relativa area di ricerca o, in alternativa, riviste indicizzate in Scopus o Wos o con IF. Nel caso di richiesta di finanziamento della pubblicazione in riviste gold open access, la rivista deve rispondere all’ulteriore requisito di appartenere al repertorio DOAJ.
- Il finanziamento è subordinato all’accettazione della pubblicazione dell’articolo da parte del comitato scientifico della rivista o dell’editore.
- Il finanziamento non copre i costi eventualmente richiesti per la valutazione e l’accettazione dell’articolo da parte del comitato scientifico della rivista o dell’editore, ma solo i costi per la pubblicazione ad accesso aperto (in modalità gold o hybrid).
- Il ricercatore avente diritto può presentare domanda di finanziamento di una sola pubblicazione nell’anno solare.
Modalità di presentazione della domanda ed erogazione del finanziamento:
Tutti i ricercatori in possesso dei requisiti precedenti possono presentare domanda, utilizzando il form di richiesta online, per il rimborso dell’APC relativa ad un articolo già pubblicato nell’anno solare 2022 o il finanziamento per un articolo la cui pubblicazione è già stata accettata.
Al termine della call, i fondi saranno ripartiti come segue:
Pubblicazioni in riviste gold open access:
Il fondo copre il 100% dei costi per l’APC. Se, sulla base del numero delle domande e delle relative richieste di finanziamento, il fondo risulta insufficiente, saranno soddisfatti tutti gli aventi diritto in pari misura, riducendo proporzionalmente il finanziamento erogato a ciascuno.
Pubblicazioni in riviste hybrid open access:
Il fondo copre l’80% dei costi per l’APC e viene diversamente ripartito a seconda che le domande di finanziamento per la copertura dei costi di APC superino o non l’ammontare totale di € 70.000:
- Se le richieste di finanziamento sono in totale inferiori a € 70.000, tutti i richiedenti, che presentano i requisiti sopra indicati, verranno finanziati per la copertura del 80% dei costi per l’APC. Qualora il fondo non sia capiente per soddisfare tutte le richieste, il finanziamento erogato a ciascuno sarà proporzionalmente ridotto;
- Qualora le richieste di finanziamento superino in totale € 70.000 si procederà a stilare una graduatoria. In tal caso con il fondo a disposizione saranno finanziate prioritariamente e per l’80% le pubblicazioni in rivista di fascia A per l’area di ricerca a cui afferisce l’autore che ha fatto richiesta.
Per ulteriori informazioni contattare il Casb (casb@unimc.it).