Seminario per studenti
Il Seminario Bibliorienta per studenti e laureandi, che comporta 12 ore di attività e una prova finale di verifica, è suddiviso in due parti:
- Parte teorica, preparazione on line in asincrono (6 ore di attività) con il supporto via chat dello staff.
- Parte pratica, due laboratori in presenza (3 ore di attività ciascuno) per gruppi di massimo 20 studenti, sotto la guida di due bibliotecarie dello staff.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
La Parte teorica del seminario consiste nell’analisi dei materiali corrispondenti ai vari punti del Programma Bibliorienta e nella compilazione di brevi questionari ad essi associati.
- Materiali e questionari saranno disponibili nel Canale "Seminario studenti e laureandi – Parte teorica" del Team Bibliorienta. Richieste di chiarimenti o spiegazioni potranno essere inoltrate tramite la sezione Post del canale. Le bibliotecarie dello staff provvederanno a rispondere nei tempi e nei modi necessari.
- I partecipanti dovranno completare in autonomia le attività della Parte teorica entro l’intervallo di tempo indicato in ciascun calendario.
- Il completamento della parte teorica consentirà l’accesso, nel mese successivo, ai due laboratori.
La Parte pratica prevede due laboratori in presenza presso una delle sale delle Biblioteche dell’Ateneo.
- È necessario essere muniti di un PC portatile.
- Ciascun partecipante si eserciterà praticamente nell’attività di ricerca su un argomento da lui scelto.
- Il primo laboratorio avrà come oggetto la ricerca e il salvataggio di materiali adeguati, utilizzando gli strumenti per la ricerca disponibili in Ateneo e il software ZOTERO.
- Il secondo laboratorio consisterà in una esercitazione pratica alla redazione di un breve testo corredato di apparato bibliografico gestito attraverso il software ZOTERO.
La prova finale di verifica prevede 2 attività: il "diario di bordo" (redazione del percorso seguito nel corso dei laboratori secondo una griglia di domande fornite dallo staff) e il testo prodotto al termine del secondo laboratorio.
Terminato il seminario, la coordinatrice del servizio, dott.ssa Marina Boni, trasmetterà agli uffici competenti sia i nominativi di coloro che avranno acquisito i CFU e/o l'Open Badge sia, se richiesta, la dichiarazione di partecipazione al seminario al docente relatore della tesi.
Si ricorda che per l'accreditamento e l'assegnazione dell'Open Badge il seminario Bibliorienta prevede 12 ore di attività più la prova finale di verifica.
Per ulteriori chiarimenti e richieste scrivere a casb.bibliorienta@unimc.it.
L’iscrizione è obbligatoria; nel calendario dei cicli proposti è indicato il termine entro il quale effettuare le iscrizioni.
È obbligatorio comunicare la mail istituzionale.
Si invita ad effettuare l’iscrizione compilando la scheda, indicando con precisione in quale periodo, tra quelli proposti in calendario, si intende partecipare al seminario.
Nel corso dell’anno saranno pubblicati due calendari, uno per il primo e uno per il secondo semestre.
CFU, OPEN BADGE E SCELTA DELLE DATE
Gli studenti che intendano acquisire i CFU, se previsti dal loro corso di laurea, o che debbano certificare al docente relatore la partecipazione al seminario Bibliorienta debbono specificare la loro richiesta nel campo NOTE del modulo all’atto dell’iscrizione.
A tutti coloro che frequenteranno un seminario Bibliorienta, comprensivo della prova finale di verifica, sarà assegnato d'ufficio l'Open Badge di livello intermedio, indipendentemente dalla richiesta di CFU.
In caso di assenza ad uno dei due laboratori non saranno assegnati i CFU e/o l’Open Badge; è data comunque possibilità di recuperare nel ciclo successivo.