Libri accessibili
Nel rispetto di quanto stabilito sia dalla normativa nazionale per studenti con disabilità o Disturbi specifici dell'apprendimento sia dal Regolamento di Ateneo per il servizio disabilità e DSA, il servizio "libri accessibili" offre supporto a coloro che possono vivere una situazione di svantaggio tale da non poter usufruire appieno delle opportunità formative che il percorso universitario può offrire, a causa di una disabilità, un disturbo dell’apprendimento o un infortunio temporaneo.
Obiettivo del servizio è garantire, durante tutto il percorso universitario, pari opportunità d’apprendimento, fornendo, ove possibile, la manualistica adottata e consigliata in un formato accessibile, consentendo di studiare e sostenere esami nel modo più efficace.
Come usufruire del servizio
L’utente, per il tramite del tutor assegnatogli o del Servizio per l'inclusione e il diritto allo studio, inoltra via mail la richiesta dei materiali necessari al proseguimento degli studi.
Il personale bibliotecario provvede:
-
a fornire tutte le informazioni sulle modalità di fruizione dello stesso, qualora già posseduto in formato digitale dalle biblioteche del SBA, oppure ad ordinarlo in formato PDF o EPUB, se disponibile;
-
oppure ad inoltrare il formato digitale degli articoli di rivista o saggi/capitoli di libri, sia posseduti dall’Ateneo sia ottenuti tramite il servizio di fornitura dei documenti;
-
oppure ad inoltrare richiesta di invio di file, in formato PDF o ePUB, direttamente agli editori.
Contatti
Concetta Lovascio
e-mail: concetta.lovascio@unimc.it
tel.: +39 0733 258 3991
indirizzo: P.zza Oberdan 4 – 62100 Macerata
Per maggiori informazioni sui servizi agli studenti consultare le sezioni "Unimc for Inclusion" e "Servizio per l'inclusione e il diritto allo studio".